
La Democrazia, un’urgenza educativa
L’emergere dei nuovi populismi, il protagonismo di nuove élite politiche ed economico-finanziarie, lo scollamento fra la classe politica e la società civile, il ritorno a concezioni neo-sovraniste, nazionaliste, indipendentiste… La democrazia è chiamata a riorganizzarsi per rispondere al cambiamento!
Brasile
Cile
Costa d’Avorio
Filippine
India
Italia
Libano
Messico
Mozambico
Perù
Spagna
Stati Uniti d’America
Ucraina
A questo processo la Fondazione Gravissimum Educationis contribuisce con il progetto «La Democrazia: un’urgenza educativa in contesti pluriculturali e plurireligiosi».
Il progetto viene svolto contemporaneamente in 14 Università nel mondo (le cosiddette Antenne), che nel proprio contesto stanno svolgendo due tipi di attività:
– intellettuale, mediante ricerche sul rapporto tra educazione e democrazia;
– formativa, attraverso percorsi di educazione alla cittadinanza democratica.
Sono previsti seminari annuali per condividere le progettualità avviate ed un Congresso internazionale conclusivo (2021). Inoltre, pubblicazioni intermedie e finali, fra cui una guida per gli insegnanti.
Per raggiungere questo obiettivo, il progetto persegue alcuni risultati specifici:
organizzare un gruppo internazionale composto da esperti, docenti e dottorandi, attori pubblici e privati, che promuova un dibattito aperto intorno alla democrazia;
fondare un pensiero democratico attento ai principi e ai valori del pensiero sociale della Chiesa, coordinato alle nuove sfide educative necessarie alla costruzione della democrazia nell’era della pluralità culturale ed etico-religiosa;
promuovere percorsi di educazione alla cittadinanza democratica rivolti al mondo scolastico e universitario (senza escludere altri attori sociali);
pubblicare una guida per gli educatori, in vista dell’educazione alla democrazia dei giovani.
Université Catholique d’Afrique de l’Ouest, Costa d’Avorio
Universidad Anahuac, México D.F., México
Pontificia Universidad Católica del Perú, Lima, Perú
Pontificia Universidade Católica do Rio Grande do Sul, Porto Alegre, Brasil
Pontifical University of Santo Tomas, Manila, Philippines
Instituto Universitario de Investigación Ortega y Gasset, Madrid, España
Libera Università Maria Santissima Assunta, Roma, Italia
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Italia
Paesi
Brasile
Cile
Costa d’Avorio
Filippine
India
Italia
Libano
Messico
Mozambico
Perù
Spagna
Stati Uniti d’America
Ucraina
Presentazione
Il pensiero democratico e le forme politico-istituzionali della democrazia nascono in un tempo e in contesti che non esistono più. Le moderne democrazie sono chiamate a confrontarsi teoricamente con tale distanza e, dal punto di vista pratico, a riorganizzarsi per rispondere al cambiamento.A questo processo la Fondazione Gravissimum Educationis contribuisce con il progetto «La Democrazia: un’urgenza educativa in contesti pluriculturali e plurireligiosi».
Il progetto viene svolto contemporaneamente in 14 Università nel mondo (le cosiddette Antenne), che nel proprio contesto stanno svolgendo due tipi di attività:
– intellettuale, mediante ricerche sul rapporto tra educazione e democrazia;
– formativa, attraverso percorsi di educazione alla cittadinanza democratica.
Sono previsti seminari annuali per condividere le progettualità avviate ed un Congresso internazionale conclusivo (2021). Inoltre, pubblicazioni intermedie e finali, fra cui una guida per gli insegnanti.
Obiettivi
Il progetto intende avviare percorsi formativi in grado di trasformare le prassi democratiche, informandole dai valori positivi della pace, della solidarietà, del bene comune. In questo modo, il progetto vuole contribuire all’armonica convivenza di cittadini di fedi religiose, orizzonti etici e tradizioni diverse in sistemi sociali democratici, plurali, fondati sul mutuo riconoscimento delle identità e dei relativi interessi legittimi.Per raggiungere questo obiettivo, il progetto persegue alcuni risultati specifici:
organizzare un gruppo internazionale composto da esperti, docenti e dottorandi, attori pubblici e privati, che promuova un dibattito aperto intorno alla democrazia;
fondare un pensiero democratico attento ai principi e ai valori del pensiero sociale della Chiesa, coordinato alle nuove sfide educative necessarie alla costruzione della democrazia nell’era della pluralità culturale ed etico-religiosa;
promuovere percorsi di educazione alla cittadinanza democratica rivolti al mondo scolastico e universitario (senza escludere altri attori sociali);
pubblicare una guida per gli educatori, in vista dell’educazione alla democrazia dei giovani.
Partner
Oltre alla Fondazione Gravissimum Educationis, che vi partecipa attraverso un apposito Comitato Scientifico di coordinamento, il progetto vede collaborare in rete le suguenti università:Africa
Universidade Católica de Moçambique, Beira, MoçambiqueUniversité Catholique d’Afrique de l’Ouest, Costa d’Avorio
America Latina
Pontificia Universidad Católica de Chile, Santiago de Chile, ChileUniversidad Anahuac, México D.F., México
Pontificia Universidad Católica del Perú, Lima, Perú
Pontificia Universidade Católica do Rio Grande do Sul, Porto Alegre, Brasil
America del Nord
The Catholic University of America, Washington D.C., U.S.AAsia
Christ University, Bangalore, IndiaPontifical University of Santo Tomas, Manila, Philippines
Europa
Ukrainian Catholic University, Lviv, UkraniaInstituto Universitario de Investigación Ortega y Gasset, Madrid, España
Libera Università Maria Santissima Assunta, Roma, Italia
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Italia
Medio-Oriente
Université Saint-Joseph de Beyrouth, Beyrouth, LibanoIl progetto è realizzato in collaborazione con "Caritas Pro Vitae Gradu"